Questo Bilancio è una fotografia dell’anno 2022, ed è il secondo Bilancio della nuova strategia di impatto 2021-2025. Per questo motivo abbiamo scelto lo stesso formato dello scorso anno, così che il gioco si amplii (come si sta ampliando il numero di variabili anche per noi, realmente!) e la lettura dei dati possa essere pluriennale.
Ci sentiamo in effetti in una fase di ampliamento ed evoluzione. Ci sentiamo in quella fase della vita di un organismo che segna il passaggio dall’infanzia alla età adulta, un momento trasformativo e a volte burrascoso, ma anche generativo ed entusiasmante, che terminerà con l’approdo alla maturità.
Abbiamo dedicato il nostro buen retiro del 2022 (il nostro momento annuale di condivisione di sogni e strategie), nelle colline battute dal vento della Garfagnana, a condividere le metafore che rappresentavano, per ciascuno di noi, lo stato e la fase in cui Kilowatt si trovava. Perché crediamo, da sempre, che il vissuto dei soggetti nella loro pratica lavorativa, le emozioni, la sensibilità, le fantasie e le passioni siano elementi fondamentali per la comprensione dell’agire organizzativo (come teorizzato dal filone di studi dell’estetica organizzativa). I simboli, le metafore, le parole, sono quindi importanti per arrivare a una comprensione profonda di un’azienda. E per questo abbiamo condiviso le nostre proiezioni e ci siamo sentiti sistemi solari e costellazioni, coppie e famiglie, adolescenti che crescono… tutte immagini che riportano a stadi di passaggio in cui si rimescolano le carte e in cui emergono le tensioni tra conservazione e rivoluzione.
Si tratta di momenti estremamente generativi se si hanno gli strumenti giusti per gestirli, di momenti fondamentali perché determinano il tipo di equilibrio che si genererà in seguito.
È stato importante capire tutto questo. E’ stato come ridisegnare i confini del nostro mondo, ritrovandoci tutti ancora desiderosi di viverci dentro, anche se con nuovi ruoli e posizioni tutte da scoprire. L’orizzonte però, abbiamo appurato, è rimasto invariato, ossia:
Vogliamo costruire futuri desiderabili, accessibili, sostenibili.
Sfoglia il Bilancio 2022 qui sotto oppure scarica il pdf della versione completa.
BDI_2022_WEB
Ma come abbiamo costruito questo Bilancio di Impatto?
Nella versione cartacea – già dall’anno scorso – abbiamo sperimentato e ci siamo divertiti, trovando una nuova forma per il nostro Bilancio di Impatto. Per questo abbiamo scelto di farlo diventare un gioco, perché per noi giocare significa mettersi-in-gioco, dove il gioco diviene un dispositivo di relazione.
Così, all’interno di questa busta troverai una rappresentazione delle dimensioni di impatto e una selezione dei principali e più significativi dati relativi all’anno 2022 riportati come fossero un gioco da tavolo, a cui puoi giocare singolarmente o in gruppo, come se stessi leggendo i tarocchi o giocando a solitario. I dati infatti vanno interrogati, vanno letti insieme ad altri come punti di una linea narrativa che compone una storia, in questo caso la storia di Kilowatt fino a (e nel) 2022.
L’obiettivo è far creare a ciascuno una storia personale delle attività svolte da Kilowatt, mettendola magari in relazione alla propria esperienza (personale o professionale). Le letture possono essere basate sugli elementi comuni tra le carte, utilizzando il cartellone come guida.
Cosa trovi all’interno?
- il libretto, che offre la nostra lettura dei dati;
- il tabellone da gioco: è double-face, da un lato puoi disporre le carte per aree di attività, dall’altro per dimensioni di impatto.
- il mazzo di carte, costituito da:
- 3 semi, che sono le 3 dimensioni di impatto che, come spiegato sopra, si rivolgono più verso l’esterno, la società, il contesto. La quarta, Dare al lavoro la stessa qualità del tempo libero, la trovi raccontata poco più avanti in questo libretto, nel Company Profile.
- 4 colori, che sono le 4 aree di attività in cui operiamo: Impatto, Innovazione e Comunicazione; Produzione culturale e rigenerazione; Educazione; Mangiare e stare bere.
- 3 tipi di carte:
- le carte indicatore, ossia la misurazione, per l’anno 2022, degli indicatori stabiliti a monte. Queste ci mostrano, anno dopo anno, come stiamo procedendo nella direzione degli obiettivi che ci siamo dati e della nostra impact vision. Troverai anche dei progetti in queste carte, perché li consideriamo come un indicatore qualitativo;
- le carte opportunità, che restituiscono alcune percezioni e feedback dei nostri differenti pubblici, noi compresi (vedi la mappa dei pubblici a pag. 6, 7), raccolti attraverso questionari e interviste;
- le carte scheletri che svelano invece i nostri scheletri nell’armadio, ossia gli ambiti e gli spazi dove fermarsi e porre l’attenzione per migliorare, indicatori chiave da monitorare per prendersi cura dell’organizzazione.
Suggerimenti di lettura
Leggi il nostro impatto mettendo insieme le carte con lo stesso seme e vedrai quanto ci stiamo avvicinando agli obiettivi di cambiamento che compongono la nostra visione dell’impatto. Si tratta di una lettura trasversale alle aree di attività, poiché tutte le aree contribuiscono in modo diverso agli stessi obiettivi. Se invece vuoi provare con una lettura per colore, scoprirai come le nostre singole aree di attività hanno operato l’anno scorso all’interno di un comune impianto valoriale.
Se sei curiosa/o scrivici o passaci a trovare per consultarlo!